La ciambella al caffè è un semplice e buonissimo dolce ideale per la colazione o le merende, perfetta per adulti e bambini, ha un gusto delicato grazie all’aroma di caffè. Semplice da preparare con pochi ingredienti, può essere gustata da sola o accompagnata con delle creme per renderla più golosa. Vediamo di seguito quali sono gli ingredienti ed i metodi di preparazione di questo dolce, esaminando diverse ricette in modo da garantirvi delle alternative.
Gli ingredienti per uno stampo da 22 cm di diametro:
- 500 g di Farina 00 più una parte per infarinare lo stampo
- 100 g di caffè solubile
- 300 g di zucchero semolato
- 250 ml di latte
- 250 g di burro più una parte per imburrare lo stampo
- 1 pizzico di sale
- Estratto di vaniglia o in alternativa una bustina di vanillina
- 5 uova medie
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
- Zucchero a velo q.b per spolverizzare
Come preparare la ciambella al caffè?
Procedimento: iniziate la preparazione della vostra ciambella al caffè versando in una ciotola lo zucchero semolato, il burro a temperatura ambiente ed aiutandovi con uno sbattitore elettrico o qualora disponibile una planetaria, montate gli ingredienti fino ad aver ottenuto un composto spumoso.
Aggiungete adesso le uova e continuate a mescolare con l’aiuto delle fruste elettriche fino a aver ottenuto un composto omogeneo ben amalgamato. A questo punto, cominciate a versare all’interno del composto, la farina setacciata ed il lievito poco alla volta, unite poi la bustina di vanillina o l’estratto di vaniglia.
In una ciotola a parte, versate il latte leggermente intiepidito e scioglietevi al suo interno il caffè solubile e dopo esservi assicurati di non aver lasciato alcun grumo, incorporatelo al resto degli ingredienti e continuando ad utilizzare le fruste amalgamate gli ingredienti fino a che siano perfettamente uniti e senza grumi. Se desiderate un dolce più zuccherato, aggiungete altri 50 g di zucchero, o in alternativa utilizzate orzo solubile per i bambini.
Prendete adesso lo stampo a ciambella del diametro di 22 cm, imburratelo ed infarinatelo, versate al suo interno il composto che avete precedentemente ottenuto e fatelo cuocere in forno preriscaldato a 180 °c per circa 50 minuti o in alternativa utilizzando un forno ventilato a 160 °c per circa 40 minuti.
Controllate che il dolce sia cotto inserendo al suo interno uno stecchino e vedendo se questo fuoriesce asciutto o ricoperto di impasto liquido. Qualora esca asciutto, significa che la ciambella al caffè è pronta e dovrete dunque sfornarla. Sfornatela ed attendete che si sia completamente raffreddata per capovolgerla su un piatto, una volta capovolta spolverizzate con zucchero a velo e gustatela.
Quanto tempo può essere conservata la ciambella al caffè?
La ciambella al caffè può essere conservata per 2 – 3 giorni coprendola con una campana in plastica o in vetro. Se trascorsi questi giorni avrete ancora a disposizione della ciambella che sarà diventata più dura, potrete riutilizzarla creando un dolce a strati.
Preparate della crema al latte o crema pasticcera, create un primo strato tagliando delle fettine di ciambella di circa un centimetro e bagnatele leggermente con latte e caffè, create uno strato di crema pasticcera e continuate fino a terminare la ciambella.
In alternativa per prenderla più gustosa, potrete inserire tra la crema e la ciambella, della crema di nocciole o gocce di cioccolato. Spolverizzate l’ultimo strato con del cacao amaro.
Ciambella al caffè e cioccolato marmorizzata
Vediamo adesso una variante di questa ciambella, la ricetta di una ciambella al caffè e cioccolato marmorizzata.
Gli ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro:
- 230 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro
- 50 g di fecola di patate ( potete evitarla e sostituirla con 50 g di farina 00)
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi
- 100 ml di latte intero
- 180 g di zucchero semolato
- 20 ml di caffè ristretto
- ½ cucchiaino di caffè solubile
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o in alternativa una bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 70 g di cioccolato fondente tagliato a pezzettini
- 1 pizzico di sale
- Burro e farina q.b per imburrare ed infarinare lo stampo
Come preparare la ciambella al caffè e cioccolato marmorizzato
Procedimento: come primo step, preparate il caffè e fatelo raffreddare, tritate il cioccolato, se necessario mettendolo precedentemente in freezer. In una ciotola versate lo zucchero semolato e le uova, lavoratele utilizzando una frusta, anche elettrica fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungete a questo composto il latte e l’olio e continuate a montare fino ad amalgamare per bene tutti gli ingredienti. A questo punto prendete gli ingredienti in polvere quali la farina, il lievito, la fecola ed il pizzico di sale, ben setacciati, continuando a mescolare con lo sbattitore elettrico fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Prendete una nuova ciotola e dividete il composto in due parti uguali.
In una ciotola aggiungete il caffè ristretto e il mezzo cucchiaino di caffè solubile, se desiderate potete aumentare o omettere del tutto quest’ultimo ingrediente, è infatti relativo a quanto vogliate che il caffè si senta, lavorate con le fruste fino ad amalgamare il tutto.
Nell’altra ciotola aggiungete il cacao amaro, setacciandolo e mescolando anche in questo caso con le fruste fino al completo assorbimento del cacao, una volta pronto, aggiungete le scaglie di cioccolato fondente e mescolate. Prendete adesso uno stampo per ciambella di 24 cm, imburratelo ed infarinatelo per bene, versate i due composti alternando quello al caffè a quello al cioccolato, una volta versato il tutto, create utilizzando una forchetta dei cerchi per creare l’effetto marmorizzato.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 °c per circa 40 minuti e trascorso il tempo, valutate la cottura con uno stecchino che se inserito, uscirà asciutto, vorrà dire che la nostra ciambella cioccolato e caffè sarà pronta. Se pronto, togliete dal forno ed attendete che si raffreddi per capovolgete su un piatto, spolverizzate con dello zucchero a velo. Può essere conservato fino a 3 giorni coperto.
Ricetta del ciambellone al caffè preparato con il Bimby
Gli ingredienti per circa 8 persone in uno stampo da 22 cm di diametro:
- 250 g di burro
- 300 g di zucchero
- 500 g di farina
- 5 uova
- 250 g di latte
- 2 cucchiai di caffè solubile
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito vanillina in polvere
Come preparare il ciambellone al caffè col Bimby
Procedimento: versate nella planetaria con la spatola il burro e lo zucchero e sciogliete per un minuto a velocità 6. Aggiungente al composto la farina, le uova, il latte ed il caffè solubile e lavorate per 1 minuti a velocità 6. Una volta che gli ingredienti saranno ben amalgamati, aggiungete la vanillina ed il lievito e mescolate per circa 20 secondi a velocità 6.
L’impasto sarà così pronto, imburrate ed infarinate lo stampo della ciambella, versate il composto nello stampo ed infornatelo in forno preriscaldato a 180 °c per circa 50 minuti. Controllate con uno stecchino che sia pronto e se pronto toglietelo dal forno, fatelo raffreddare ed una volta raffreddato capovolgete su un piatto da portate e spolverizzate con dello zucchero a velo.
Le ciambelle preparate con queste ricette sono sia semplici che buonissime, ottime soprattutto per le colazioni e le merende, il caffè può essere sostituito con dell’orzo per renderlo più adatto ai bambini.